PAOLA MATARRESE
SOPRANO
PROSSIMI EVENTI & CONCERTI
Tutti i
MARTEDÌ
Lettura
della Voce
I MARTEDÌ DEL BENESSERE
a cura di
PaolA Matarrese
• MOMA Gallery Cafè •
Via Ronzani, 7/14, 40033 Casalecchio di Reno BO
a partire dalle ore 20.00
Domenica 8 Ottobre
2023
A passo di musica
CONCERTI AL TRAMONTO
Passeggiando tra Natura e Arte
Direzione Artistica
PaolA Matarrese
IL SALOTTO MUSICALE
Trio Lanzini
Elisa Lanzini, violino
Giovanni Lanzini, clarinetto
Michele Lanzini, violoncello
Villa La Quiete di Mezzana
Loc. Borghetti, Sasso Marconi (BO)
ore 18.30
Domenica 29 Ottobre
2023
A passo di musica
CONCERTI AL TRAMONTO
Passeggiando tra Natura e Arte
Maria, la Divina
OMAGGIO A MARIA CALLAS
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA (1923_2023)
PaolA Matarrese, soprano
Gian Marco Verdone, pianoforte
Salone delle Decorazioni di Colle Ameno,
Sasso Marconi (BO)
ore 20.00
Venerdì 17 Novembre
2023
Maria, la Divina
OMAGGIO A MARIA CALLAS
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA (1923_2023)
PaolA Matarrese, soprano
Matilde Bianchi, pianoforte
Sala Giulietta • Palestra delle Arti e dello Sport – Via M. Melloni San Giorgio di Piano (BO)
ore 21.00
Domenica 3 Dicembre
2023
Maria, la Divina
OMAGGIO A MARIA CALLAS
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA (1923_2023)
PaolA Matarrese, soprano
Matilde Bianchi, pianoforte
San Giacomo Festival – Cappella musicale S. Giacomo Maggiore, Piazza Gioacchino Rossini, Bologna
ore 18.00
Venerdì 29 Dicembre
2023
La Magia del Re Bambino
Alkemia Trio
PaolA Matarrese, soprano
Rita Casagrande, chitarra classica
Riccardo Almagro, chitarra flamenca
Chiesa di San Rocco – via S. Rocco 2, Loc. Madonna delle Grazie, San Vito Chietino (CH)
ore 19.00
Venerdì 12 Gennaio
2024
APERITIVO
CON L’OPERA!
Comprendere e apprezzare
l’Opera lirica
Che gelida manina!
La Bohème di Giacomo Puccini
canta e conduce
PaolA Matarrese
Auditorium Pandurera – Via Venticinque Aprile 11, 44042 Cento (FE)
ore 18.30
Sabato 17 Febbraio
2024
Seikilos
Un sogno mediterraneo
PaolA Matarrese, voce soprano
Ivana Zecca, clarinetto
Irina Balta, viola
Livia Rotondi, violoncello
Idea originale: Ivana Zecca
Elaborazioni musicali: Jorge A. Bosso
Chiesa del Santissimo Nome di Dio – Via Benedetto Gennari 20, Cento (FE)
ore 21.00
Maggio_Settembre
2022
Serva o Padrona?
Emancipazione e scaltrezza della donna popolana nel “secolo dei lumi”
La Rivista ua|3p
università aperta terza pagina
Maggio 2022
anno XXXII n. 1 periodico trimestrale
Articolo a cura della Dott.ssa PaolA Matarrese
Il soprano PaolA Matarrese è uno degli esempi di “divino” eclettismo del panorama musicale italiano: già protagonista del 19° Zecchino d’Oro, “l’angelo bolognese della voce” si esprime con grande disinvoltura sia nel canto lirico e cameristico che in quello musical e pop. Si laurea in Canto Lirico conseguendo il Diploma Accademico di Laurea di II livello con con il massimo dei voti e la lode.
Si perfeziona all’Académie d’Eté di Nizza e ai Corsi di Liederistica di Acquasparta.
Vincitrice del Premio Piero Boni, per giovani cantanti lirici, protagonista di alcuni importanti allestimenti operistici (Il Barbiere di Siviglia, Così fan tutte, Le Nozze di Figaro, Didone ed Enea, Serva Padrona, Gianni Schicchi), si è distinta nel panorama nazionale del Musical in Trouble in Tahiti di L. Bernstein e nel ruolo di Grizabella in Cats di A. L. Webber.
Dopo varie esperienze di docenza in Accademie e Conservatori di Musica, nel 2019 crea la sua “visione didattica personale”, il LEV, Liberazione Emozionale della Voce, con il quale forma, allena e supporta tantissimi professionisti della voce cantata e parlata per show e produzioni a livello internazionale. Dal 2015 tiene lezioni di storia della vocalità del repertorio operistico – cameristico (dal ‘500 al ‘900), legati a percorsi di storia dell’arte, letteratura, dramma, presso l’Università Primo Levi di Bologna e Università Aperta di Imola. Approfondisce da anni la sua competenza tecnico-vocale, fisiologica e le discipline di “Tecniche di Espressione e Consapevolezza Corporea” (diploma base professionale danzatori metodo Training for Flexibility) collaborando con il Prof. Franco Fussi in convegni e pubblicazioni.
Spesso invitata per la prassi e la divulgazione dello stile operistico e cameristico italiano, ha tenuto centinaia di concerti in Italia e all’estero grazie ad un vastissimo repertorio in sei lingue, con frequenti incursioni nella lirica contemporanea e numerose prime esecuzioni (C. De Pirro, A. Furgeri, L. Ronchetti, A. Tarabella, A. Melchiorre, R. Tagliamacco, P. Molino, L. Belloni). Ha all’attivo la registrazione di vari CD (Fotogrammi – Film in Musica, La leggenda di Walt Disney, Nova Cantica, Dreaming, Requiem, Consonanze per ABEditore, MUSIC 4 a while_2013; dicembre 2014 cd “Ave Maria” per la San Felice Banca Popolare 1893; “El Café cantante” – Alkemia Trio_2017).
Nel 2014 è la voce del soprano della campagna pubblicitaria del gruppo Cantine Ferrari scritta dal compositore Fabrizio Campanelli, autore tra i più noti di spot pubblicitari, tra i quali Calzedonia e Intimissimi. Nel 2015-2016, selezionata come eccellenza artistico-canora emiliana, partecipa in qualità di soprano al Credem Road Show, spettacolo promosso e finanziato dall’Istituto Bancario Credem, con tappe in prestigiosi teatri, palazzi e ville italiane (Palazzo Corsini di Firenze, Palazzo Re Enzo di Bologna, Palazzo Ducale di Genova, Villa Contarini di Padova, Teatro Bibiena di Mantova). Nel 2018 approda al Teatro La Fenice, in occasione del 10° anniversario della scomparsa del M° C. De Pirro, interpretando, nelle liriche a lei dedicate, la difficile e complessa scrittura vocale del compositore. È stata inoltre invitata a condurre la finale del Concorso Lirico Internazionale Vox Mutinae “Nicolaj Ghiaurov” al Teatro San Carlo di Modena: accanto ad una giuria composta da prestigiosi agenti lirici ed impresari teatrali, l’avvocato Micaela Magiera, figlia del soprano Mirella Freni.
La sua evoluzione concertistica è dedicata ad una commistione della vocalità e dei generi: nel 2012 nascono ”Music 4 a while” (repertorio dall’aria barocca, al jazz classico, fino al pop-rock) e L’universo di Faber – La sfera del tempo (contributo al cantautorato in chiave colta). Invitata al Festival Nazionale “Ottobre de André 2016”, coordinato da Antonio Ricci, Gino Rapa e Dori Ghezzi, si esibisce con A. Fortis, T. De Sio. Nel 2022 è la voce iconica del progetto “SEIKILOS”, creato dal M° Ivana Zecca, dedicato a canti popolari antichi mediterranei, eseguito in diversi importanti festival nazionali e rassegne concertistiche.
Eclettica, creativa, carismatica. Grazie ad un’importante ed ampia formazione culturale, associa alla sua intensa attività di concertista e performer internazionale un nuovo modo di fare consulenza per eventi e aziende, attraverso dinamiche e strategie basate sulla valorizzazione e crescita delle tematiche culturali e delle relazioni umane.
Dal 2009 cura l’ideazione e la direzione artistica della rassegna musicale A passo di Musica per il Comune di Sasso Marconi (Bo). Nel 2017 progetta e lancia un nuovo format, conducendo e esibendosi in diverse ville storiche italiane nella rassegna “Aperitivi con l’Opera” – comprendere e apprezzare l’opera lirica, con attuali ottimi consensi di pubblico e critica; Nel 2021 progetta e lancia sul mercato culturale_economico il brand commerciale, innovativo ed esclusivo, “Merlotta all’Opera”, insieme alla prestigiosa azienda imolese Merlotta, della quale diventa la testimonial
Nel 2023 nasce il grande progetto e format dedicato al 150° della nascita di Guglielmo Marconi (1874_2024): scrive con il M° Gian Marco Verdone la romanza “Etere Supremo”, che esegue in presenza della principessa Elettra e Guglielmo Marconi jr. La lirica è inserita in una elegante cartolina d’epoca: attraverso la visualizzazione del QR Code si accede all’ascolto esclusivo del brano e alla documentazione storica relativa al genio della nascita del wireless e alla sua amicizia con Giacomo Puccini.
[https://www.paolamatarrese.it/etere_supremo]